Convegno sul “Capodanno perduto del 1947” nel segno della riconciliazione

Da un saggio pubblicato nel 2019 da Leonardo Varasano negli “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice” prende spunto il convegno “Riconciliazione – Il Capodanno perduto del 1947”, in programma a Roma mercoledì 13 aprile nella Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati (Piazza del Parlamento. 19).
Il fatto storico conosciuto come il “Capodanno perduto del 1947” avvenne a Perugia il l’ gennaio 1947. Fu il primo tentativo di riconciliazione al termine della Seconda Guerra Mondiale tra ex Combattenti della RSI e Partigiani. Venne promosso da Bruno Cagnoli, ex aderente alla RSI, e Corrado Sassi, partigiano della Brigata Garibaldi, che la mattina del Capodanno del 1947 organizzarono un corteo di giovani ex Fascisti e Partigiani che si concluse al Cimitero di Perugia dove i due deposero congiuntamente una corona di fiori ai piedi del Monumento ai Caduti in onore e memoria dei morti di entrambe le parti. Il loro desiderio era che il loro gesto potesse interrompere la spirale dell’odio fratricida, avviando un processo di pacificazione nazionale. Desiderio generoso ma vano: oltre cinquant’anni dopo, il 10 febbraio 1998, l’allora Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante appellava ancora alla necessità di “uscire dalle vecchie gabbie”.
Del fatto parlò  con grande evidenza la stampa nazionale dell’epoca con articoli, tra gli altri, di Mario Missiroli su “Il Messaggero” e Pietro Ingrao su “L’Unità”.
In seguito l’argomento è stato trattato anche da Paolo Mieli nel libro “Le storie la storia” e da Marcello Veneziani che al fatto dedicò una pagina della rivista “Italia Settimanale”. Corrado Sassi, uno dei due fautori dell’evento, scrisse nel 1998 un libro sull’argomento, “Rose e latrine fra i Cesari. Quel capodanno perduto”, riedito nel 2021 a cura dell’ISUC – Istituto per la Storia dell’ Umbria Contemporanea. Leonardo Varasano, ha analizzato quegli incontri tra l’ex partigiano e l’ex saloino (dopo quello del Capodanno, ne segui infatti un altro, “ufficiale”, il 6 gennaio dello stesso 1947) in un ampio studio pubblicato negli “Annali” (XXXI, 2019). Il convegno-tavola rotonda – sottolineano gli organizzatori -vuol prendere spunto da quel gesto di pace per inquadrarlo storicamente e per dibattere sull’argomento della Riconciliazione, ancora oggi, purtroppo, non compiuta.
Ne parleranno Marco Gervasoni, Professore Ordinario di Storia Contemporanea nella Università degli Studi del Molise, Gianni Scipione Rossi, Vice Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice e membro del Comitato Direttivo dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, Paolo Simoncelli, già Professore Ordinario di Storia Moderna nella Sapienza Università di Roma e l’autore del saggio Leonardo Varasano, ricercatore nel Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia e Assessore alla Cultura del Comune di Perugia. Introdurrà l’incontro l’on. Raffaele Nevi.

Perugia, il capodanno perduto del 1947. Una tentata pacificazione tra partigiani ed ex fascisti

 

1948. Gli italiani nell’anno della svolta

Mario Avagliano, Marco Palmieri, 1948. Gli italiani nell’anno della svoltail Mulino, Bologna 2018//

Il  gennaio del 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Frutto di un laborioso compromesso tra le forze politiche che avevano partecipato al Comitato di Liberazione Nazionale e ai primi governi dopo il periodo badogliano, rappresenta simbolicamente una svolta definitiva nella storia nazionale. Il 2 giugno del 1946 era stata eletta l’Assemblea Costituente e, con il referendum istituzionale, dal sistema monarchico si era passati a quello repubblicano. Dopo le presidenze del Consiglio di Ivanoe Bonomi e Ferruccio Parri la guida del governo era stata assunta dal leader democristiano Alcide De Gasperi. La fase transitoria della Repubblica si era conclusa. Le prime elezioni politiche furono dunque fissate per domenica 18 e lunedì 19 aprile. <Sono state un passaggio epocale – sottolineano Avagliano e Palmieri -, dall’esito tutt’altro che scontato> (p. 7). Se invece del blocco moderato e filo-occidentale avesse prevalso il blocco socialcomunista, l’Italia avrebbe imboccato una strada tutt’affatto diversa, che è anche difficile immaginare.

Al termine di <quella che può essere considerata la più accesa campagna elettorale della storia nazionale> (p. 7), l’Italia entrò a pieno titolo e senza dubbi, nel clima internazionale della “guerra fredda”, nell’area geopolitica liberaldemocratica, pur inaugurando la sua specifica anomalia politica, e cioè la presenza di un forte Partito Comunista, che nei fatti impedì l’alternanza tra due formazioni contrapposte, dando vita alla cosiddetta democrazia bloccata. Una anomalia che ha condizionato i decenni successivi. Ma in quale clima, con quali strumenti, con quali aspirazioni il popolo italiano visse lo scontro epocale del 18 aprile? A questi interrogativi rispondono gli autori in maniera esauriente ed efficace grazie a grande lavoro di scavo negli archivi pubblici e privati, utilizzando documenti, memorie, interviste, lettere. Ne deriva una densa e in qualche modo affascinante fotografia di un’epoca lontana, contrassegnata da scontri ideologici oggi impensabili. L’esito del 18 aprile non era già scritto, nonostante il sostegno americano e l’impegno della gerarchia cattolica a favore della coalizione centrista.

In quest’ottica, ampio spazio è giustamente dato all’attentato del 14 luglio contro il leader comunista Palmiro Togliatti. Il clima sociale e politico divenne incandescente. Una crisi generale, se non la rivoluzione, sembrò imminente. Ma Togliatti, il Pci e l’Unione Sovietica volevano realmente trasferire l’Italia nel blocco moscovita? E che cosa sarebbe avvenuto sul piano internazionale? E, soprattutto, come vissero questo momento gli italiani? Certo è che la Dc e i suoi alleati centristi furono in condizione, superata la crisi, <di avviare nel concreto la ricostruzione materiale, economica, sociale, politica e culturale del paese, sulla base dei valori del proprio mondo di riferimento> (p.367). Una storia che ha i colori del dramma, raccontata con rigore scientifico e grande maestria.

da “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, n. 1, 2019 (nuova serie), a. XXXI