Convegno internazionale “Il ‘secolo’ del corporativismo”

Nei giorni giovedì 18 e venerdì 19 aprile 2024 si terrà Roma, nelle sedi della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25) e dell’Istituto Storico Austriaco (Via Bruno Buozzi, 111), il convegno internazionale “Il ‘secolo’ del corporativismo. Il dibattito sul corporativismo nell’Europa del Novecento”, organizzato dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS, dalla Fondazione Gramsci, dall’Istituto Storico Austriaco, dall’Istituto Luigi Sturzo e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, con il contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.

Il convegno internazionale, organizzato in due distinte sessioni, vedrà la partecipazione dei seguenti relatori: Fabrizio Amore Bianco, Nicola Antonetti, Silvio Berardi, Vera Capperucci, Maurizio Cau, Laura Cerasi, Andrea Ciampani, Olivier Dard, Alessio Gagliardi, Mattia Gambilonghi, Chiara Giorgi, Sebástian Martín Martín, Salvatore Mura, Giuseppe Parlato, Daniele Serapiglia, Enrico Serventi Longhi, Bruno Settis, Rodolfo Sideri, Helmut Wohnout.

 

Le sessioni verranno trasmesse in streaming sui canali web e social della Fondazione per il giorno 18 e al seguente link per il giorno 19: https://usgm.link/corporativismo

Convegno “La legge Acerbo del 1923: una riflessione di lungo periodo”: 11-12 ottobre

Nei giorni 11 e 12 ottobre 2023 si terrà a Roma, in due distinte sessioni, il Convegno “La legge Acerbo del 1923: una riflessione di lungo periodo”, promosso dal Ministero della Cultura, dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, e dalle Università Lumsa e Guglielmo Marconi di Roma.

Il Convegno si aprirà, con la prima sessione, nella sala conferenze della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in Piazza delle Muse, 25, l’11 ottobre 2023 alle 15.15. Parteciperanno: Giuseppe Parlato, Marco Pignotti, Giovanni Schininà, Tito Forcellese, Francesco Bonini, Ulrike Haider Quercia, Davide Rossi e Vera Capperucci.

La seconda sessione si terrà nella Sala Pia dell’Università Lumsa, in Via di Porta Castello, 44, il 12 ottobre 2023 alle ore 9.15. Interverranno: Maurizio Ridolfi, Silvio Berardi, Federico Mazzei, Cristian Leone, Giovanni Cerchia, Domenico Maria Bruni, Paolo Varvaro e Gerardo Nicolosi.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali web e social della Fondazione e dell’Università Lumsa.

“Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”: il programma del Convegno di ottobre

Nei giorni 1421 e 28 ottobre 2022 si terrà, in tre distinte sessioni, il Convegno “Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”, promosso dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, dall’Università di Siena, dall’Università Guglielmo Marconi di Roma e dal Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla nascita, sviluppo e caduta dei Totalitarismi Europei del ’900 (CRITE) della UNINT di Roma. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Roma e realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.

La prima sessione, intitolata “Gli Interlocutori e i Temi”, si terrà a Roma, nella Sala conferenze della Fondazione in Piazza delle Muse, 25, il 14 ottobre. La prima parte (ore 9,30), su “Gli Interlocutori”, vedrà, sotto la presidenza di Giuseppe Parlato, la partecipazione di: Gerardo Nicolosi (Il Liberalismo), Andrea Ungari (La Monarchia), Giovanna Tosatti (Lo Stato) e Andrea Ciampani (La Chiesa). La seconda parte (ore 15,00) su “I Temi”, presieduta da Gianni Scipione Rossi, vedrà la partecipazione di: Paolo Nello (La politica estera), Fabrizio Amore Bianco (Il Corporativismo e l’economia), Mario Toscano (Razzismo e antisemitismo: un bilancio storiografico), Francesco Perfetti (Dallo Statuto alla Camera dei Fasci) e Giuseppe Parlato (Destra/Sinistra: l’essere e il voler essere).

La seconda sessione, “La Cultura e i suoi Protagonisti, l’Eredità”, si terrà all’Università di Siena il 21 ottobre. La prima parte (ore 9,30), su “La Cultura e i suoi Protagonisti”, vedrà la partecipazione di: Gerardo Nicolosi, a presiedere i lavori, Giovanni Belardelli (La cultura italiana e il fascismo), Alessandra Tarquini (Giovanni Gentile e il fascismo), Nicola D’Elia (Giuseppe Bottai, le Leggi razziali e i rapporti italo-tedeschi), Danilo Breschi (Il fascismo secondo Ugo Spirito) e Barbara Bracco (Gioacchino Volpe e la contemporaneità nell’Italia fascista). Per la seconda parte (ore 15,00) su “L’Eredità”, presieduta da Patrizia Gabrielli, parteciperanno: Simona Colarizi (La transizione dalla dittatura alla democrazia), Antonio Varsori (I diplomatici italiani dal fascismo alla Repubblica: continuità o rottura?), Giovanni Orsina (Il “vario anti-fascismo” nell’Italia repubblicana), Giuseppe Pardini (Il neofascismo) e Roberto Chiarini (L’irrisolta conciliazione di memoria e identità nella destra italiana).

La terza e ultima sessione, intitolata “Le Interpretazioni Oggi”, prevede per il 28 ottobre alle ore 9,30, all’Università Guglielmo Marconi di Roma, una tavola rotonda che vedrà dialogare, sotto la presidenza di Andrea UngariAlessandro CampiErnesto Galli della LoggiaDino CofrancescoGianfranco PasquinoGiuseppe Vacca e Renato Moro.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social delle rispettive istituzioni e tutti sul canale YouTube della Fondazione.