L’Archivio e la Biblioteca della Fondazione offrono i propri servizi al pubblico nel rispetto delle norme sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 del Dpcm 3 dicembre 2020, art. 1, co. 10, lett. r. La Fondazione, nel rispetto degli standard di sicurezza per dipendenti e studiosi, ha stabilito che l’accesso all’Archivio e alla Biblioteca sarà consentito a un numero contingentato di persone su appuntamento, da richiedere per posta elettronica ai seguenti indirizzi: archivio@fondazionespirito.it o biblioteca@fondazionespirito.it.
L’attività di riproduzione dei testi è attiva su richiesta.
A ospiti e studiosi è fatto obbligo di mantenere comportamenti che garantiscano la sicurezza di tutti: saranno disponibili gel disinfettanti per le mani e le postazioni saranno sanificate come da disposizione di legge.
All’interno dell’Istituto sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro. All’arrivo si compilerà un modulo di autocertificazione circa le proprie condizioni di salute e verrà effettuato il controllo della temperatura corporea.
La Biblioteca è costituita da fondi che, partendo da quello originario, il fondo Ugo Spirito, sono giunti via via presso la Fondazione in seguito alla ricerca intrapresa al fine di acquisire volumi e testi utili allo studio della storia, della filosofia e delle culture politiche ed economiche del secolo scorso.
Il totale del patrimonio librario della Fondazione assomma a oltre sessantamila volumi. A ciò va aggiunta l’emeroteca, che raccoglie numerose testate di riviste scientifiche di carattere storico e filosofico nonché di riviste e giornali del periodo fascista e altre relative agli anni successivi al secondo conflitto mondiale.
La Fondazione aderisce a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale); il catalogo informatizzato è consultabile all’indirizzo http://www.istituticulturalidiroma.it.
I diversi fondi rivestono caratteristiche loro proprie: il Corrente e lo Storico sono formati da un insieme di nuclei librari di diversa provenienza e natura, nei quali si svela l’impegno nell’approfondire la dimensione del sapere, proprio dei personaggi che hanno contribuito allo sviluppo della Biblioteca della Fondazione. Alcuni fondi donati si sono rivelati di particolare genesi, per conservare testi specifici quanto ad argomento o per raccogliere un numero imponente di volumi: questo fatto ha consigliato di mantenere visibilmente la loro peculiarità, con l’intitolare a ciascun donatore il proprio fondo.
È stata istituita inoltre una sezione dedicata ai testi che abbiano come tema la Destra politica e la sua storia (dal 1945). Sono scritti che forniscono ausilio agli studiosi che intendano affrontare simile tema nelle loro ricerche. In alcuni casi si tratta di saggi scientifici, in altri di memorialistica, in altri ancora di testi divulgativi, tutte categorie comunque valide per una ricostruzione documentata condotta con criteri rigorosi. Può essere utile trovare tali testi in un unico insieme. Si fornisce l’elenco della sezione. L’elenco è periodicamente aggiornato.